Un counseling per il coraggio.
Speranza ed ottimismo hanno primeggiato in questi mesi su tutte le esortazioni dei media, sia pubblici che social, riguardo all’atteggiamento di tenere durante la pandemia Il coraggio è la risposta. E va bene, certo. Speranza e ottimismo aiutano a resistere e a sopravvivere. Fanno leva sugli aspetti positivi delle situazioni. Ma da soli sarebbero nient’altro che un esorcismo contro gli aspetti negativi.
Ma ormai basta, è tempo di un’altra musica, più vigorosa. La speranza e l’ottimismo blandiscono, il coraggio stimola ed energizza. La paura non è mica una pulsione scema. La paura è saggezza, non necessariamente nevrosi. Ce l’abbiamo per natura e ci è servita a prevenire e ad evitare pericoli. Ci aiuta ad esaminare con sguardo responsabile la consistenza dei pericoli.
Il coraggio di guardare alla realtà che instilla paura, e ai suoi motivi, affina l’intelletto. Il coraggio è frontiera. Fa uscire dalla zona di sicurezza e dà energia al cambiamento.