Un augurio per la prossime generazioni (speriamo).
Per la prima volta, almeno a mia memoria, un progetto politico, continentale e nazionale, si presenta con l’esplicita dichiarazione di una generazione che intende impegnarsi a investire proprie risorse operative ed economiche per la generazione seguente, non solo limitandosi a introdurre nella propria vita criteri di autodisciplina, – come avviene nei progetti di green economy. E’ davvero il caso di parlare di problem solving politico che risponde ad una esigenza sociale in una prospettiva programmatica lungimirante. Un argomento assai interessante nella prospettiva del counseling politico.
L’intento esplicito è di tutelare la generazione seguente dalle conseguenze negative provenienti dalla grave crisi sanitaria, che si è rapidamente trasformata in crisi economica (blocco delle attività produttive), sociale (lavoro, organizzazione familiare, organizzazione sociale), politica e culturale (blocco delle scuole, della produzione e fruizione culturale).