Che eroe o eroina siamo? Ma c’è una misura?
Eroe/eroina chi? Un po’ sul serio e un po’ per gioco un webinar di counseling esistenziale. Eroi/eroine: persone che hanno varcato generosamente il limite senza calcolare la convenienza. A noi umani piacciono le «imprese» di umani singolari. E per spiegarci meglio questo piacere abbiamo inventato i miti, le fiabe, le allegorie: per fondare pratiche condivise; per comprendere la complessità dell’animo umano; per comprendere le vie tortuose del cambiamento spirituale.
E poi diventano circuiti mentali. Impariamo a pensare (o a cercare di pensare) la nostra vita come un tempo in cui gli eventi si dipanano secondo il profilo narrativo di un eroe / di una eroina.
Gli ingredienti delle eroine: la femmina eroina dell’ordine, l’eroina guerriera, l’eroina dell’autonomia intellettuale, l’eroina innovatrice, colei che vuole «vedere».
Gli ingredienti degli eroi: il combattente liberatore, il liberatore attraverso sé stesso, l’eroe fondatore, l’età metafora dell’eroismo.
Gli antieroi e le antieroine: la prima coppia fatale, la metafora della ribellione, il patto di sangue con l’ombra, disvelatori e doppiogiochisti.
Dodici domande vere per un autotest (o giù di lì): “Che eroe, che eroina, sono?” E 12 condivisioni a richiesta.