Incontri in ascolto con Leonardo Da Vinci.
Leonardo è l’archetipo dell’umano aperto alla natura, con tutte sue potenzialità creative e distruttive. Altro che “Codice da Vinci” e sciocchezze e smancerie. Egli è una figura significativa, contradditoria, drammatica nel suo sperimentalismo a tutto tondo, sublime e ambiguo. Perciò accostarsi a Leonardo in una dimensione di mastercounseling, sarà un percorso di affinamento spirituale, estetico, scientifico, e certamente anche ecologico.
I temi degli incontri.
1) Laddove l’Uomo, misura della Natura, non sa che è misurato da essa.
2) Il genio dell’incompletezza. C’è un’estetica nel fermarsi? Esplorazione e dilettantismo
3) Anatomia dell’irrequietezza attraverso l’ossessione tecnologica.
4) Anatomia dell’indeterminazione. La sfumatura è una legge del mondo fisico o di quello mentale?
5) Anatomia del tradimento e di un bellissimo fallimento.
6) La disciplina del capitalizzare memoria: vocabolari, appunti, immagini.
7) Nelle mani della Gioconda: l’Alice del Paese delle Meraviglie trascendentali. La Gioconda e Beatrice.
Si rilascia attestato come formazione di Mentoring.