Il Counseling e il Coaching per l'agire politico
Il Corso di Counseling e del Coaching per l’Agire nel Politico è una formazione per acquisire competenze di Riprogrammazione, per collaborare con uomini e donne della politica, o che ricoprono incarichi di impegno nel sociale.
PROGRAMMA FORMATIVO
1) L’agire politico in prospettiva progettuale. Pragmatica della comunicazione nell’amministrazione del consenso e nella competizione. La “spinta gentile” nell’esercizio del potere. L’azione politica nella società complessa.
2) Il problem solving con la Riprogrammazione. La teoria dei giochi, il pensare logico e il pensare finalizzato all’azione.
3) L’approccio con il Coaching nell’agire politico. Le domande efficaci riguardanti: gli obiettivi, le motivazioni, le decisioni, la comunicazione del programma, la gestione del dissenso e del consenso, la gestione del team.
4) L’approccio Counseling nell’agire politico. Le fasi top down e libottom up nel processo di costruzione, decostruzione, ricostruzione di una azione politica durante una verifica di problem solving critico. Il “tradimento” nella politica. La gestione dei conflitti. Il passaggio all’azione e il monitoraggio.
5) I processi di gruppo dell’agire politico. L’interazione di gruppo e il problema della leadership. L’obiettivo, la strategia, le risorse e la gestione della finalizzazione operativa.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Cento ore frontali oppure webinar videoregistrati con colloquio di approfondimento con Docente.
A CHI È DESTINATO
A tutte le persone interessate all’agire politico a qualsiasi titolo.
QUANDO COMINCIA IL CORSO
Il corso è personalizzato e perciò la partecipazione è sempre open.
QUANTO COSTA
Quota di partecipazione 600,00 €.
DIRETTORE
PRENOTA LA TUA ISCRIZIONE

dott. MARIO PAPADIA
Il Counseling Politico è una formazione per acquisire competenze di Riprogrammazione, per collaborare con uomini e donne della politica.”
PRENOTA LA TUA ISCRIZIONE

DIRETTORE
dott. MARIO PAPADIA
“Il Counseling Politico è una formazione per acquisire competenze di Riprogrammazione, per collaborare con uomini e donne della politica”.