IL PROBLEM SOLVING NELL'AGIRE POLITICO
Counselor dell’agire politico è colui che ha acquisito le competenze necessarie a supportare come interlocutore privato la persona politica nelle fasi di problem solving, di crisi di ruolo, di innovazione.
Al termine del corso il partecipante è in grado di creare il setting adatto ad un processo individuale o di gruppo per la conquista di obiettivi nell’ambito politico. Il counselor politico, quindi, accompagna il cliente impegnato nell’intento di realizzare in modo ottimale il proprio progetto politico, e di sviluppare le tecniche di comunicazione persuasive verso cittadini e collaboratori e di efficacia dialettica rispetto agli avversari.
Cinque webinar videoregistrati.
1) Neuroantropologia politica. L’agire politico in prospettiva metastorica (Machiavelli, G. B. Vico) e progettuale. Pragmatica della comunicazione politica nell’amministrazione del consenso e nella fase di competizione. La “spinta gentile” nell’esercizio del potere. L’azione politica nella società complessa.
2) Il problem solving con la Riprogrammazione. Dalla teoria dei giochi al pensare logico e al pensare finalizzato all’azione con il riferimento di una mappa.
3) Il coaching dell’agire politico e i suoi metaobiettivi. Le domande efficaci nel coaching politico: le motivazioni, le decisioni, la comunicazione del programma, la gestione del dissenso e del consenso, la gestione del team.
4) L’approccio counseling politico: la fase top down e la fase bottom up nel processo di costruzione, decostruzione, ricostruzione di una azione politica durante una verifica di problem solving critico. Il “tradimento” nella politica. La gestione dei conflitti. Il passaggio all’azione e il monitoraggio.
5) I processi di gruppo dell’agire politico. L’interazione di gruppo e il problema della leadership. L’obiettivo, la strategia e le risorse nel gruppo politico: competenze, consenso, dissenso nel gruppo impegnato nell’azione politica. La gestione della finalizzazione operativa.
Testo di riferimento: Diventare politici. Il coaching e il counseling per l’agire politico.
Presentazione del libro presso la biblioteca del MISE.
Colloquio di approfondimento con Docente dopo il secondo e il quinto webinar.
Attestato di formazione.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Il programma è triennale. Le lezioni frontali si svolgono una volta al mese al sabato. Sono anche previsti alcuni webinar infrasettimanali.
Supporti compresi nel corso.
1) Registrazione video delle lezioni in webinar.
2) File powerpoint delle lezioni.
3) Testi digitali, compresi nella quota. I testi a stampa sono esclusi.
A CHI È DESTINATO
Il corso è aperto a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili.
.
QUANDO COMINCIA IL CORSO
Toggle content goes here, click edit button to change this text.
QUANTO COSTA
Quota di partecipazione per iscritti all’Associazione: 750,00 €.
Quota di iscrizione per non iscritti: 50 €.
DIRETTORE
PRENOTA LA TUA ISCRIZIONE

dott. MARIO PAPADIA
“Il counseling bioenergetico è una disciplina che mette a disposizione della persona tecniche di riprogrammazione bioenergetica e pranica, per introdurre elementi di problem solving nelle situazioni non funzionali rispetto agli obiettivi di benessere”.
PRENOTA LA TUA ISCRIZIONE

DIRETTORE
dott. MARIO PAPADIA
“Il counseling bioenergetico è una disciplina che mette a disposizione della persona tecniche di riprogrammazione bioenergetica e pranica, per introdurre elementi di problem solving nelle situazioni non funzionali rispetto agli obiettivi di benessere”.