Con un piede nei miti greci per un giro di Counseling artistico
I grandi miti greci raccontano ancora anche i nostri lati oscuri. Mario Papadia, diversamente da Freud che li esplora per portare alla luce questi lati oscuri, compie un’operazione di rovesciamento della loro narrazione, e traccia con ciò un itinerario di counseling artistico. attraverso i paradossi. Si pensi ad Orfeo, il più clamoroso dei casi, che si voltò indietro per verificare se Euridice lo stesse seguendo, nonostante le richieste e le promesse. E’ per questo che l’Autore infine ha deciso di andare alla fonte, parlare di persona con i Mitici, sentire le loro ragioni su questo spinoso argomento del fare la cosa sbagliata al momento giusto che risultasse ancora più sbagliata.
L’Autore incontra personaggi perspicaci al di là delle loro sventure, intervista Dei e Dee nonostante tutto simpatici, ricavandone un gioco di specchi, che va molto al di là dell’apparente scherzo o dell’ingenuo buonsenso, per inoltrarsi nel bisogno di riscattarli dalla condanna ad una eterna fissità negativa.
Per l’acquisto: https://www.libreriauniversitaria.it/ma-chi-te-ha-fatto/libro/9788892371620
INDICE
Quelli che: “Fai una promessa e rimarrai vincolato”.
Chi te l’ha fatto fare, Maestro Orfeo?.
Bada, Semele, a cosa chiedi.
Edipo, e il veleno nella coda dell’enigma.
Dioniso e Agave, vino e politica.
Tiresia, e il gioco delle tre carte.
Una camicia di troppo.
Giù le mani da quel vaso, Pandora.
Al gineceo delle Reiette.
La fortuna di chiamarsi Psiche.
Quelli che: “Nulla in eccesso”.
Prometeo, la banalità del bene.
Quel che Persefone nascose a Demetra.
Dedali e labirinti.
Quel che promette il Sole.
Sisifo, quel testardo.
Tantalo, o del paradosso pedagogico.
Mida e il rischio di essere preso troppo sul serio.
Il rifugio degli sventurati.
Quelle che: “Conosci te stessa”
Afrodite: bella non basta?
Una buona ragione, divina Athena.
Dalla parte di Hera.
Il Dioniso d’Arianna.
Finché tutto ricomincia.
Felici i felici.
L’umanità alle spalle.
Perenne come un tafano.
Il tuffatore.