Leonardo da Vinci, il mentoring e le mappe nella complessità
La complessità è l’intreccio di fenomeni interconnessi. Il primo passo perciò consiste nell’averne una visione quanto più possibile dall’alto in modo da poterne tracciare una mappa. È il metodo del mentoring di Leonardo da Vinci.
Lo stesso metodo usa questa Antologia, a cura di Mario Papadia, che mette a disposizione brani tratti da oltre 50 autori, dai classici del Rinascimento ai contemporanei, dalla saggistica alla letteratura, che tutti insieme tracciano una mappa di orientamento e di intraprendenza nella complessità.
Vedi: https://www.libreriauniversitaria.it/mensa-leonardo-sfida-complessita-mappe/libro/9788891099037
INDICE
1) Leonardo da Vinci e la nuova enciclopedia del sapere. L’affresco dell’Ultima Cena, l’archetipo di una mappa della complessità. Un’atmosfera concitata.
2) Riprogrammare per mappe o della complessità. In altri termini essere leonardiani. Il punto di vista leonardiano sulla natura: la passione per la scienza.
3) Il menu del 21° secolo: la scienza del fare scienza. La mappa della transizione dall’ipotetico al possibile. La mappa del lasciare traccia e della bellezza. La mappa delle tecnologie. La mappa del Principe e dei tradimenti.
4) Una metodologia leonardiana di approccio alla complessità.