Dentro le Intelligenze Artificiali: l'euristica logomaieutica
Ingravidarsi, incubare e far nascere significati è una caratteristica della mente umana. Anche lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale è uno dei frutti della logomaieutica. Come attraversare la sopravvalutazione monoteista dell’Intelligenza Artificiale e usarla in una dimensione politeista?
CORSO IN COSTRUZIONE
Premessa Uno.
Nell’universo dell’Intelligenza Artificiale non esiste il monoteismo: “la” I. A. (per quanto se ne parli come se così fosse), ma il politeismo: “le” I. A..
E ciò sta in corrispondenza: a) del/degli umano/umani da cui sono state pensate; b) dal linguaggio usato; c) dalle informazioni con cui sono state dotate; d) dallo scopo (oggettivo e soggettivo) affidato loro.
Premessa Due.
La prestazione di una I. A. dipende non solo da quale essa è, ma pure da chi la interroga e da quale tipo di domande questi le fa.
La storiella di Ludwig Wittgenstein.
«Se dico che l’ordine “Portami dello zucchero!” e “Portami del latte!” ha senso, mentre la combinazione “Lattemi zucchero” non ce l’ha, questo non vuol dire che il pronunciare questa combinazione di parole non produca nessun effetto. E se l’effetto è che l’altro mi fissa con la bocca spalancata, io non dirò, per questo, che quella frase è un ordine di fissarmi, ecc., anche se avessi voluto produrre proprio questo effetto». (Ricerche filosofiche).
Ipotesi (per il corso).
Se ogni domanda è una combinatoria:
a) quali i presupposti per domande ottimali (per esempio: copio da qualche parte un testo e ne faccio una domanda ad una I. A.: ho il sapere corrispondente a quel testo? ho presente le implicazioni della domanda e della risposta? e quali sono le chiavi di decodifica?
b) sono possibili regole per domande ottimali?
c) in questo momento con chi credo di avere a che fare?
d) quali sono le costanti per focalizzare la massima resa di risposta secondo la tipologia di I. A.?
e) quale combinatoria per allenare la propria mente ad essere politeista?
Se si desidera comunicare qualsiasi pensiero: mariopapadia@riprogrammazione.it
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
In costruzione.
A CHI È DESTINATO
A tutti gli appassionati.
QUANDO COMINCIA IL CORSO?
In costruzione.
QUANTO COSTA?
In costruzione.
IL DOCENTE
PRENOTA LA TUA ISCRIZIONE

dott. MARIO PAPADIA
Ha ideato e avviato un progetto di ricerca filosofico-scientifica sulla interazione fra dimensione esistenziale e Intelligenza Artificiale.
PRENOTA LA TUA ISCRIZIONE

IL DOCENTE
dott. MARIO PAPADIA
Ha ideato e avviato un progetto di ricerca filosofico-scientifica sulla interazione fra dimensione esistenziale e Intelligenza Artificiale.