Il MasterCounseling della resilienza con Dante
Mastercounseling: sull’abitare il proprio universo mondo, per quanto tempestoso, praticando le resilienze esplorate dai grandi maestri di vita nell’arte, la letteratura, la ricerca filosofica e scientifica, e anche nella tecnologia.
Dante, il resiliente. Come Dante si costruisce una strada di riscatto e si trasforma in maestro della resilienza e del fantasy oltremondano. Incontri di meditazione e di riflessione critica con la Divina Commedia in mano in cui si incontrano paesaggi e personaggi, si misura la potenza dei mentori Virgilio e Beatrice. Si potrà così scoprire la potenza di una passione esistenziale che è nel contempo riscatto e nostalgia, perdono e memoria, e trarre stimoli per un la pratica fantascientifica del riscatto.
Programma didattico
1) Parlare con Dante di Dante: il trasumanare la propria storia personale in prima persona, con la propria filosofia di vita.
Vedi: https://www.youtube.com/watch?v=K0X04RYi3Kc
2) Dante, e il suo master Virgilio. Perché un classico è tale, il canone occidentale e le sue idee guida.
Vedi: https://www.youtube.com/watch?v=i32GtfdWXRc
3) Beatrice, un enigma che rimane tale, una metafora dell’Anima junghiana ma soprattutto l’Archetipo della lontananza e della sublimità che ognuno sente rimanere in qualche oltre e proprio perciò può trascendere se stesso.
Vedi: https://www.youtube.com/watch?v=M6frtwWufAk
4) Nell’Inferno Uno, Farinata, Pier delle Vigne, Brunetto Latini: dove la miseria dell’io non distrugge del tutto la nobiltà dell’animo e non intacca la grandezza e l’ammirazione per politici e maestri veramente degni di tal nome.
Vedi: https://www.youtube.com/watch?v=dXZSD18_mNU
5) Nell’Inferno Due, Francesca e Ugolino, dove si narra come l’amore e l’odio possono creare legami eterni, irriformabili, sospesi nel non compimento e dove si dimostra come possano marchiare lo status del corpo. .
Vedi: https://www.youtube.com/watch?v=OpEnJCLwOEI
6) Nell’Inferno Tre: Ulisse quell’ultimo passo oltre Odisseo. Ulisse e Guido, quanto e se l’ultimo miglio di un’intera esistenza può marchiare di sé tutta l’esistenza nel giudizio della storia e del pubblico.
Vedi: https://www.youtube.com/watch?v=TacMwcyha58
7) Nel Purgatorio Uno: Pia e Catone, anime distopiche. Come l’universo della memoria può non essere necessariamente statico e immobile, ma aperto all’evoluzione e con ciò creare nuovi universi spirituali.
Vedi: https://www.youtube.com/watch?v=3sijpWTaFv8
8) Nel Purgatorio Due: quella particolare conoscenza che è l’iniziazione. Dove si dimostra che una iniziazione non è la stessa cosa che una conoscenza, perché questa è informazione e quella ingresso e condivisione di uno nuovo status spirituale.
Vedi: https://www.youtube.com/watch?v=YMMwgaNYt_4
9) Nel Purgatorio Tre: Matelda, dove si comprende che il sogno non necessariamente è un viaggio freudiano verso gli abissi dell’inconscio ma una opportunità offerta da un super-conscio.
Vedi: https://www.youtube.com/watch?v=UbUvtlZR1hU
10) Nel Paradiso Uno: “vidi cose”, vedere, intuire, e accettare che non sempre bastano le parole e tuttavia allenarsi a usare le parole per esprimere il sublime che è in noi.
Vedi: https://www.youtube.com/watch?v=m207T4CZ8aA
11) Nel Paradiso Due: il Nonno motivatore e ispiratore di resilienza. Dare una missione a sé stessi, – in determinate condizioni di vita, – è una ventura che può richiedere una decisione rinnovata ad ogni passo.
Vedi: https://www.youtube.com/watch?v=AevYtbHCS2A
12) Nel Paradiso Tre: “l’amor che move” e noi: che connessione? Come suona alla nostra mente di tardi occidentali sentir parlare de “l’amore che move il sole e l’altre stelle”? La convenienza di una qualche distopia verso il proprio tempo.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
– Dopo aver ascoltato le video-lezioni, chiedere una lezione di 6 ore, con il dott. Mario Papadia, che sarà compiuta tramite piattaforma, allo scopo di un inquadramento teorico del Mastercounseling, riguardante i Maestri.
Inviare una mail a: mariopapadia@riprogrammazione.it.
Al termine sarà dato un attestato di Mastercounseling.
A CHI È DESTINATO
Modulato sulla lunghezza d’onda di insegnanti, manager, psicologi, educatori, appassionati di letteratura, counselor, mentori.
QUANDO COMINCIA IL CORSO?
L’organizzazione stessa del Corso, aperta alla fruizione individuale, lo rende disponibile in qualsiasi tempo dell’anno.
QUANTO COSTA?
Quota di partecipazione 120 €.
IL DOCENTE
PRENOTA LA TUA ISCRIZIONE

dott. MARIO PAPADIA
Grazie ad una frequentazione costante per oltre un decennio della Divina Commedia, ha potuto cogliere le molteplici vie autobiografiche con cui Dante ha intessuto la sua resilienza e la soluzione del problema del proprio vivere da esiliato.
PRENOTA LA TUA ISCRIZIONE
IL DOCENTE

dott. MARIO PAPADIA
Grazie ad una frequentazione costante per oltre un decennio della Divina Commedia, ha potuto cogliere le molteplici vie autobiografiche con cui Dante ha intessuto la sua resilienza e la soluzione del problema del proprio vivere da esiliato.