I colori per la soluzione dei problemi: è la cromomaieutica
Il Dispositivo euristico cromatico per la soluzione del problema mette a disposizione dell’utente uno strumento che ha la l’agilità d’uso di una moderna applicazione e la profondità di uno studio umanistico. È una innovazione pensata e scritta da Mario Papadia, che è anche l’inventore del titolo professionale di cromomaieuta®. Il volume uscirà nelle librerie nell’ottobre 2023. (Voce cantante del video: Silvia Papadia)
DALLA PREFAZIONE
«Solo tre anni fa mi accorsi che il linguaggio necessario lo avevo a portata di mano e che mi apparteneva da sempre fino al limite della sopravvivenza nel muovermi nella società complessa. Ciò avvenne visitando il Museo Van Gogh di Amsterdam. Il dispiegamento dei cromatismi di questo pittore erano così numerosi, violenti, che riuscivano a parlare, talvolta a gridare, con la voce del colore anche a prescindere dalle forme delle cose. Erano le mie vacanze di Natale, un viaggio in quella città. Faceva sera presto, le luci delle strade e delle vetrine rimanevano accese a lungo, e rendevano colorate con magiche tinte le facciate delle case spesso dipinte. Alla seconda sera cominciò a nevicare sempre più fitto. La luce dei lampioni e delle vetrine e i fiocchi bianchi di neve intrecciavano un gioco inesprimibile, come se l’atmosfera si spezzettasse in coriandoli che si precipitavano a terra da chi sa dove e lì dipingevano bianchi i marciapiedi.
Quella notte sognai le vicende più importanti della mia vita dotate ognuna con il colore appropriato che ne traduceva il senso intimo. Nella fantasia del viaggio ai confini del cielo, l’oltre aveva un colore plumbeo ed inerte. Ero in possesso, dunque, dello strumento per “alleggerire” il fardello del pensare conseguente alle domande, se non a tutte almeno ad alcune di quelle che si fanno in conseguenza al nostro abitare in questo mondo. Mi mancava un ultimo passo: quale ordine di domande?» (Mario Papadia)
INDICE
Capitolo Uno – Noi siamo azione.
Capitolo Due – Quando l’azione è soluzione di problema.
Capitolo Tre – I colori, una soluzione evoluzionistica.
Capitolo Quattro – Questioni filosofico-cromatiche.
Capitolo Cinque – Un Thesaurus per dieci colori.
Capitolo Sei – I giochi linguistici e l’arte combinatoria.
Capitolo Sette – Creare un dizionario cromolinguistico.
Capitolo Otto – Il dizionario cromolinguistico.
Capitolo Nove – Predisporre un Repertorio per la cromoeuristica.
Capitolo Dieci – Il repertorio cromoeuristico.
Capitolo Undici – La cromoeuristica del problema.
Capitolo Dodici – Avviare una cromomaieutica.
Capitolo Tredici – Quanto fidarsi?
Appendice 1 – Una sperimentazione in progress.
Appendice 2 – Lessico.