Il MasterCounseling dell'immaginario con Leonardo
Mastercounseling: sull’abitare il proprio universo mondo, per quanto tempestoso, praticando le resilienze esplorate dai grandi maestri di vita nell’arte, la letteratura, la ricerca filosofica e scientifica, e anche nella tecnologia.
Leonardo da Vinci, la compiutezza e l’indeterminazione del ricercatore. Leonardo attraversa le contraddizioni della sua irrequietezza visionaria, avendo accettato il rischio dell’incompletezza. Decide che l’interminabile è una variabile accettabile, si lascia attrarre dalle infinite forme e dalle non meno infinite suggestioni della natura, le esplora con un atteggiamento di interrogazione continua, contradditoria, di sperimentalismo, sublime e ambiguo.
Programma Didattico
1) Leonardo, la mano sinistra di Dio. Ognuno di noi, anche se non all’altezza di Leonardo, può essere la mano sinistra di Dio se, nell’osservare e nell’operare, si ha il senso del mistero delle cose.
Vedi: https://www.youtube.com/watch?v=WvueUsTHmVI
2) Leonardo, anatomia dell’incompletezza. Chi l’avrebbe mai pensato che perfino l’incompletezza è una competenza d’altissimo valore per la nostra mente?
Vedi: https://www.youtube.com/watch?v=frSW_n36JWE
3) Leonardo, anatomia dell’irrequietezza. Che analogia e che genere di irrequietezza si nasconde nell’inseguimento leonardiano delle forme attraverso il disegno e nella nostra ossessione di fissare con immagini (quand’anche digitali) la natura, le cose, gli altri, noi stessi?
Vedi: https://www.youtube.com/watch?v=PkR76r20Ixw
4) Leonardo, anatomia dell’indeterminatezza. Leonardo e “quel certo sguardo”; come perseguire la rappresentazione del nulla, ammettendo l’indeterminazione quantistica nel nostro universo mentale, emotivo, biologico.
Vedi: https://www.youtube.com/watch?v=bPGWbB4uIAo
5) Leonardo, anatomia del tradimento e dell’insuccesso. L’Ultima Cena: anatomia del tradimento e dell’insuccesso di un Artista e di un Maestro. Un possibile pedaggio alla sperimentazione del nuovo.
Vedi: https://www.youtube.com/watch?v=LTD5m5FKxFY
6) Leonardo, pensare come una mappa. Scrivere, annotare, lasciare tracciati di memoria, per crearsi una mappa mentale e visiva della propria complessità.
Vedi: https://www.youtube.com/watch?v=uLvy3_dK5Oc
7) Leonardo, nelle mani della Gioconda. Nella rappresentazione delle mani della Gioconda la suggestione di una tenera empatia con gli altri e il mondo.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
– Dopo aver ascoltato le video-lezioni, chiedere una lezione di 6 ore, con il dott. Mario Papadia, che sarà compiuta tramite piattaforma, allo scopo di un inquadramento teorico del Mastercounseling. Inviare una mail a: mariopapadia@riprogrammazione.it.
Al termine sarà dato un attestato di Mastercounseling.
A CHI È DESTINATO
Modulato sulla lunghezza d’onda di insegnanti, manager, psicologi, educatori, appassionati di letteratura, counselor, mentori.
QUANDO COMINCIA IL CORSO?
L’organizzazione stessa del Corso, aperta alla fruizione individuale, lo rende disponibile in qualsiasi tempo dell’anno.
QUANTO COSTA?
Quota di partecipazione 120 €.
IL DOCENTE
PRENOTA LA TUA ISCRIZIONE

dott. MARIO PAPADIA
Appassionato collezionista dei disegni e dei codici leonardiani, e puntuale visitatore di tutte le sue maggiori opere pittoriche sparse per l’Europa, ha intravisto in Leonardo il master nella soluzione del problema del confronto con la propria irrequieta incompletezza.
PRENOTA LA TUA ISCRIZIONE
IL DOCENTE

dott. MARIO PAPADIA
Appassionato collezionista dei disegni e dei codici leonardiani, e puntuale visitatore di tutte le sue maggiori opere pittoriche sparse per l’Europa, ha intravisto in Leonardo il master nella soluzione del problema del confronto con la propria irrequieta incompletezza.