Leonardo, il mentoring dell'irrequietezza e dell'esplorazione
Leonardo da Vinci è l’archetipo del ricercatore olistico. Come Darwin egli si sintonizza con le “infinite forme bellissime” della Natura, le osserva, le esplora con un atteggiamento di interrogazione continua. Pur essendo la figura più significativa, contradditoria, drammatica dello sperimentalismo, sublime e ambiguo, Leonardo è anche il mentore che ha compreso quanto infinito ci sia in ogni piccola manifestazione naturale.
5 Webinar + 2 colloqui di approfondimento
DOCENTE: MARIO PAPADIA
1) Anatomia dell’irrequietezza leonardiana. Quando un obiettivo rende inquieti e irrequieti, il disegno è la risorsa per attraversare l’insopportabile sensazione del limite e il non voler rimanere nei confini del corpo e della mente. E accanto al disegno la parola per costruire memoria e rintracciare un ‘ordine, fra variabili nascoste e mappe.
2) Anatomia dell’incompletezza leonardiana. Da dove viene e dove porta l’estetica nell’esitare, che si svela poter divenire una specifica e inedita competenza. I fondamenti del counseling artistico.
3) Anatomia dell’indeterminazione leonardiana: onde senza fine e là in fondo il “nulla”. Come avviene che il nulla si trasformi in sfumatura e simbolo delle transizioni infinitesimali di cui è fatta la vita.
4) Anatomia del tradimento e dell’insuccesso nell’opera di Leonardo. Qualcuno di voi mi tradirà: come può avvenire che colui che smaschera il tradimento ne sia la parte integrante?
5) Nelle mani della Gioconda. Mani, sorrisi e sguardi. Paesaggi. Le molteplici forme di una tenera ed ironica empatia, amore senza nostalgia e punto d’approdo di una saggezza vaporosa.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
È un corso fruibile anche individualmente. Le lezioni consistono in 5 webinar video registrati, che possono essere usufruiti dal/dalla partecipante con una scansione autonoma. Ogni webinar, previo accordo con il Docente, è preceduto da una breve presentazione. Al termine della fruizione dell’intero pacchetto, un colloquio con il Docente di discussione e dibattito sull’intero Corso.
A CHI È DESTINATO
Modulato sulla lunghezza d’onda di insegnanti, manager, psicologi, educatori, appassionati di letteratura, counselor, mentori.
QUANDO COMINCIA IL CORSO?
L’organizzazione stessa del Corso, aperta alla fruizione individuale, lo rende disponibile in qualsiasi tempo dell’anno.
QUANTO COSTA?
Quota di partecipazione 400 €, dei quali 100 € quota di iscrizione all’Accademia.
REFERENTE
PRENOTA LA TUA ISCRIZIONE

Counselor MARIA CRISTINA PRETI
“A colloquio con «uno» che, incalzato dallo squallore del presente, nobilitando la lingua d’ogni giorno, ci propone la pratica di transumanare la nostra storia personale, in un universale senso dell’esistenza mondana.”
PRENOTA LA TUA ISCRIZIONE
COORDINATRICE DEI MENTORING

dott.ssa Maria Cristina Preti
“A colloquio con «uno» che, incalzato dallo squallore del presente, nobilitando la lingua d’ogni giorno, ci propone la pratica di transumanare la nostra storia personale, in un universale senso dell’esistenza mondana.”