Master bioenergia del Tocco Pranico
Il tocco pranico è una pratica del benessere e del life coaching che si fonda sull’interazione di campo fra due persone grazie alla dinamica della vicinanza e del contatto, e di una risonanza empatica.
2 weekend residenziali
1) Sperimentazioni ed esercitazioni del tocco pranico. Postura delle mani. Lo schema dell’empatia pranica. Trattamenti di tocco pranico: anti-stress, come coaching nell’ansia nelle prestazioni, nel problem solving.
2) Il tocco pranico: teorie e sperimentazioni. La tradizione della imposizione delle mani. La differenza dalla pranoterapia. La mano: evoluzione umana e neuroscienze. Franz Anton Mesmer del XVIII secolo: un originale sperimentatore della bioenergia con il tocco pranico. Studiosi e sperimentatori sulla pratica dell’imposizione delle mani.
3) I fondamenti della bioenergia e il concetto di campo. Le visioni dell’energia nelle tradizioni antiche. La pratica medica arcaica fondata sul contatto e sulla natura. Il concetto di energia e il concetto di campo. La teoria del tocco pranico.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Due fine settimana residenziali, anche individuali, sabato orario 10,00-18,00, domenica ora 10,00-13,00; un fine settimana di sperimentazione a distanza di un mese.
ATTESTATO
A CHI È DESTINATO
A tutti gli appassionati di questa disciplina.
QUANDO COMINCIA IL CORSO?
L’organizzazione stessa del Corso, aperta alla fruizione individuale, lo rende disponibile in qualsiasi tempo dell’anno.
QUANTO COSTA?
Quota di partecipazione 600 €, rateizzabili.
REFERENTE
PRENOTA LA TUA ISCRIZIONE

Counselor GIULIO UFFREDUZZI
“Ogni azione con le mani pone diversi tipi di interrogativi, quelli del tocco pranico sono: esiste una comunicazione wireless tra umani, senza contatto fisico? quale processo avvia nella persona ricevente quel tocco?”.
PRENOTA LA TUA ISCRIZIONE

DIRETTORE
dott. MARIO PAPADIA
“Il counseling bioenergetico è una disciplina che mette a disposizione della persona tecniche di riprogrammazione bioenergetica e pranica, per introdurre elementi di problem solving nelle situazioni non funzionali rispetto agli obiettivi di benessere”.