Master ``Il Problem Solving con i Colori``
“Il Test del Problem Solving con i Colori“ di Mario Papadia è uno strumento euristico innovativo per la soluzione dei problemi ideato e realizzato da Mario Papadia, applicando l’arte della combinatoria con quella della semantica dei colori.
Il suo scopo è di facilitare la creatività personale e di aggirare le fallacie delle razionalizzazioni.
Il test cromatico non ha alcuno scopo diagnostico, bensì offre la possibilità di ipotizzare fino a oltre 4000 ipotesi di soluzione. Rimane perciò intatta la responsabilità personale e il valore della soggettività nella scelta.
È utile nelle situazioni concrete sia alla singola persona consultante sia ai consulenti in una situazione professionale.
3 weekend residenziali oppure 15 webinar infrasettimanali
1) Noi siamo azione. Gli elementi costitutivi dell’agire umano: obiettivo, strategia, risorse, difficoltà, tempo.
2) Dove lo mettiamo il problema? Ogni vivente è la soluzione di un problema, anche quando entra in gioco una variabile. E quando il problema è esistenziale ?
3) Perché l’evoluzione biologica ha risolto molti problemi ricorrendo ai colori. La strategia della bellezza.
4) Questioni filosofico-cromatiche. Scendono in campo i filosofi con due esperimenti mentali. Il pensiero filosofico di Ludwig Wittgenstein sulla logica applicata ai colori.
5) Il THESAURUS dei dieci colori. Miti, simboli, linguaggi, comportamenti, scaturiti dai dieci colori: nero, bianco, grigio, rosso, arancio, giallo, verde, marrone, blu, viola. Principi di una antropologia cromatica.
6) Giochi cromatici, giochi linguistici e l’arte combinatoria. Come l’evoluzione biologica è un continuo gioco combinatorio, anche cromatico. Ancora Ludwig Wittgenstein: colori e giochi linguistici.
7) Il VARIABILARIO dei colori. Che succede se si applica l’arte combinatoria fra le cinque operazioni dell’azione e l’immaginario cromatico? E se poi nell’azione mettiamo a fuoco eros e kratos, le due pulsioni dell’agire evoluzionistico?
8) Il REPERTORIO linguistico cromatico per decodificare il problema. I dieci colori del Thesaurus combinati con ciascuno degli altri colori e con ciascuna delle operazioni dell’azione. Le 900 proposizioni cromatiche dell’agire finalizzato.
9) Il lavoro euristico per risolvere il problema. Come avviene che il Repertorio permette di tradurre il problema in una struttura concettuale aperta a maggiori probabilità di soluzione. Il colpo di riserva per la soluzione: il colore/variabile.
10) La combinatoria fra REPERTORIO e VARIABILARIO. Come si incrocia la struttura del problema ottenuta dal Repertorio, con le opzioni offerte dal Variabilario. 4000 ipotesi di soluzione.
11) La soluzione finale: qualcosa di più che un’ipotesi. La formulazione della congettura probabilistica in due diverse situazioni di problem solving: a) quando il test è compiuto da una persona per sé stessa; b) quando il test è compiuto in una consulenza e il ruolo della persona richiedente in questo secondo caso.
12) Esercitazioni, verifiche e consegna del Variabilario e del Repertorio.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Tre fine settimana residenziali sabato orario 10,00-18,00, domenica ora 10,00-13,00. Oppure 15 webinar infrasettimanali di un’ora e mezza. – Il corso può essere usufruito in gruppo o personalizzato.
DIPLOMA
A CHI È DESTINATO
A tutti gli appassionati di questa disciplina.
QUANDO COMINCIA IL CORSO?
L’organizzazione stessa del Corso, aperta alla fruizione individuale, lo rende disponibile in qualsiasi tempo dell’anno.
QUANTO COSTA?
Quota di partecipazione 850 €, compresi schede di lavoro, Variabilario e Repertorio.
DOCENTE
PRENOTA LA TUA ISCRIZIONE

dott. MARIO PAPADIA
“Il Test del Problem Solving con i Colori“ è uno strumento euristico innovativo per la soluzione dei problemi ideato e realizzato da Mario Papadia,
PRENOTA LA TUA ISCRIZIONE

DIRETTORE
dott. MARIO PAPADIA
“Il Test del Problem Solving con i Colori“ è uno strumento euristico innovativo per la soluzione dei problemi ideato e realizzato da Mario Papadia,