La modernità e il tradimento

Una riflessione sulla modernità, e la complessità, e il suo paradosso più caratteristico, che è quello di tradire sé stessa. Quali possono essere gli effetti di questo tradimento? Un tema interessante nella prospettiva del counseling socio-politico.

Intelligenza Artificiale: Empatica?

Faremo sedute con la “Intelligenza Artificiale Empatica”? Una inedita rivoluzione, a cui ci stiamo attrezzando con molta fatica, con un consapevolezza adeguata quella dell’Intelligenza Artificiale, che non intende solo essere “intelligente” ma pure “empatica”. Così l’Intelligenza Artificiale Empatica chiede sottovoce di sostituire oltre che i confidenti in carne ed ossa, costoro in parte già rimpiazzati…

Femminicidio: antropologia

Femminicidio: precisazioni antropologiche Nella cultura classica non esiste il femminicidio, ma la cultura cristiana ha la caccia alle streghe. Il mito fondativo del cristianesimo invece scaturisce dal mito fondativo ebraico, dove la femmina è il portale d’ingresso della colpa e della morte della specie. Il cristianesimo affiderà alla figura di Maria il ruolo del riscatto…

Counseling: dove siamo

Un webinar di confronto sul counseling Il nostro webinar dedicato a fare il punto sul counseling, si è confrontato con quello che è tradizionalmente il punto chiave di questa professione, ovvero una certa qual inafferrabilità dell’oggetto. Per paradosso questo aspetto ne fa nello stesso tempo il suo punto debole e il suo punto forte. Il…

La preferenza dell’audio

La preferenza del sonoro nella messaggistica Nella messaggistica confidenziale sta imponendosi l’usanza del messaggio vocale. Questo rende più difficile mantenere a portata d’occhio, e quindi più concreto l’interscambio, e obbliga, alla bisogna, ad una verifica faticosa, dispendiosa nel tempo speso a ricercare il messaggio giusto di quella volta là. Inevitabile lo stimolo alla pigrizia. A…

La stupidità intelligente

Sono i social l’agora in cui cerca di riscattarsi la stupidità intelligente? Non prendiamocela con i social se una Lamborghini con quattro individui occupati a condividere il loro nulla con altri mille nullivori, investe una Smart con tre persone a bordo di cui ne muore una, – doppiamente innocente, per età e per responsabilità. Non…

Il pensare e il luogo comune

Pensare non è collezione di luoghi comuni. Pensare è l’impresa della volontà impegnata nel confrontarsi con la complessità del reale grazie al ragionamento, attraverso procedure logiche grazie alle quali si oltrepassa il limite dell’apparenza. È la conquista faticosa costata migliaia di anni di evoluzione, che caratterizza l’umana specie. Proprio perché è un lavoro faticoso ci…

Riprogrammazione oltre la sopravvivenza

Riprogrammarsi oltre la sopravvivenza nell’ambito di una evoluzione competitiva Sarà anche l’esibizione di infinite forme bellissime, come scrive Darwin, ma ciò non toglie che l’evoluzione biologica è anche un sistema di sopravvivenza fondato sul divorarsi a vicenda e l’animalicidio, l’occupazione del territorio, il consumo di tutto quello che può servire. Noi siamo parte della Natura,…

Importanza dell’indagare

Ruolo chiave dell’indagine nel counseling della riprogrammazione. Nella seduta di counseling esistenziale c’è un passaggio determinante per la soluzione del problema, ed è quando il counselor esce dall’ascolto “passivo”. E questo momento è l’indagine. Con essa il professionista entra nel campo della narrazione del cliente e vi si inoltra indagando le componenti del problema come…

Problemi, counseling, soluzioni

Counseling, e le molteplici vie per la soluzione del problema Risolvere i problemi è un’arte ed una competenza che si apprende con l’educazione, l’esercizio, l’esperienza, ed è il compito di ogni ricercatore. Ed è uno passaggio essenziale della procedure del counseling esistenziale. Una riflessione su ognuna di di queste tredici vie è una fonte di…