Il cervello sociale

Il cervello sociale crea campo e racconta storie Scrive la rivista Scientific American che stare in presenza crea contatto sociale e la condizione per raccontare storie. Una ennesima conferma dei principi sui quali si fonda il counseling bioenergetico accompagnato dal tocco pranico. Avere un contatto visivo attiva il cervello sociale e segnala a un’altra persona…

Esistere come atto politico

Talvolta continuare a esistere è un atto politico. Scegliere di esistere può essere talvolta un atto politico più rilevante, quando si accetta di continuare a percorrere una strada scomoda. Scegliere di esistere può essere talvolta un atto politico, perché comporta la selezione di una direzione piuttosto che un’altra, di abbandonare qualcosa per qualcos’altro, di accettare…

Fiori nel Counseling bioenergetico

I fiori nel Counseling bioenergetico Può sempre stravagante questo abbinamento dei fiori con il counseling bioenergetico: il merito è del medico inglese Edward Bach. Questo manuale intende guardare ai rimedi floreali come un presidio di supporto, nell’ambito di un rapporto di consulenza del Counseling bioenergetico. Possono quindi essere usati sia dal counselor e da tutti…

La sfida della complessità

Una metafora della complessità e delle sue sfide. La complessità è l’intreccio di fenomeni interconnessi. Il primo passo perciò consiste nell’averne una visione quanto più possibile dall’alto in modo da poterne tracciare una mappa. È il metodo illustrato nel master di Leonardo da Vinci. Lo stesso metodo usa questa Antologia, che mette a disposizione brani…

Vendetta o perdono?

Vendetta o perdono? Una domanda per il counseling esistenziale. Quale la risposta ad una atto, compiuto da altri, che riteniamo leda radicalmente la propria dignità umana, o la salute, o addirittura la stessa sopravvivenza? E’ un tema che non riguarda solo l’aspetto etico, importante per il counseling esistenziale. Può avvenire che una persona resti bloccata,…

Cambiamenti radicali?

Come reagire ai cambiamenti radicali della vita? La Riprogrammazione Esistenziale è un modello che si ispira alla visione evoluzionistica darwiniana. La biologia insegna che molti cambiamenti sono avvenuti gradualmente e altri in modo traumatico, a causa di variazioni ambientali significative. Come hanno agito gli organismi ad essi. Ma lo stesso schema si ripete nella grande…

Gli errori del passato

Rifaresti tutto quello che hai fatto nella tua vita? Fare i conti con il proprio passato. E’ una domanda che interessa l’etica, la propria visione dei valori, la percezione di sé stessi e della propria storia. E’ un tema con il/la counselor può avere l’occasione di doversi confrontare. Mario Papadia, ospite a “Cominciamo Bene”, trasmissione…

Riprogrammazione in Rai

La riprogrammazione esistenziale: intervista in Rai a Mario Papadia. Ogni essere umano ha, anzi è, un «programma» esistenziale, che genera «campo». La vita non è mai vissuta a casaccio poiché realizza «programmazioni» collettive e individuali. Le ideologie, le abitudini alimentari, le sensibilità, i costumi, le idee sono formazioni programmatiche, ovvero soluzioni strategiche dell’evoluzione, energetiche mentali…

copertina libro terrorismo

Psicologia politica del terrorismo

Un manuale di introduzione alla psicologia del fenomeno del terrorismo. Il terrorismo è un problema umano complesso che interessa assai anche il counseling politico. Come tale può essere esaminato da molteplici punti di vista: storico, culturale, politico, antropologico, sociologico, criminologico, giuridico, psicologico e psicopolitico. Questo manuale è frutto di alcuni seminari tenuti alla Nato di…

Relazione di Mario Papadia al congresso di Eurochambres

Il counseling sull’innovazione in Europa

Una riflessione counseling sull’innovazione in Europea Un intervento counseling politico di Mario Papadia al 13° congresso della Associazione delle Camere di Commercio Europee (Eurochambres), organizzato in Stavanger nel 2005. L‘Unione Europea, a paragone dei suoi maggiori competitori globali, dimostra una minore capacità di innovazione e scarsa propensione al rischio. Quali sono i motivi di questo…