Che eroe/eroina sei?
Webinar + colloquio dal vivo
€ 15
Di che mito sono eroe/eroina?
Un webinar, una riflessione un test.
Docente: MARIO PAPADIA
Gli eroi sono stati e tuttora sono tanti. Ci sono ancora quelli di strada, come Willy Monteiro Duarte che ha cercato di pacificare i litigiosi della movida, o come l’anziano di 73 anni di Vicenza che si butta a difendere una ragazza maltratta, o quelli d’ospedale come i medici e gli infermieri della pandemia e altri ancora ignoti.
Anche se adesso quelli che vanno assai forte sono i guerrieri o leoni da tastiera nelle grandi praterie dei social. Fenomeno che il Papa, da par suo, ha cercato di contrastare dichiarando beato un eroe-ragazzo del web e della fede, oltre che della resilienza alla malattia.
Ma davvero ci vuole qualcosa di estremo per denominarsi eroi?
Che dire del tran tran quotidiano, del senza-senso, dei limiti entro si esercitano incombenze ripetitive eppure rimangono intatte aspirazioni e immaginazioni? Quali strategie per governarli in modo da rendere imperative aspirazioni e immaginazioni?
E' il tema del nostro webinar
INDICE
1. Senza storia non c’è vita; senza eroe/eroina non c’è storia. A che servono l’eroe e l’eroina nella storia.
2. Caratteristiche dell’eroina femmina. Le eroine archetipiche.
3. Caratteristiche dell’eroe maschio. Gli eroi archetipici.
4. Gli antieroi, le antieroine.
5. Che eroe, che eroina sono? Un autotest a cui si può aggiungere un colloquio-verifica con il dott. Papadia, facendo richiesta con info@riprogrammazione.it.
6. Cambiare? E come cambiare?
A CHI INTERESSA IL MITO
Dei miti si occupano
- gli storici: vi cercano tracce di una storia mai scritta,
- gli antropologi: vi fanno emergere i fondamenti culturali di una data comunità,
- i critici letterari: vi individuano gli archetipi o i modelli dell'immaginario,
- gli psicoanalisti: ci esplorano le forme dell'inconscio,
- gli storici delle religioni: vi cercano la giustificazione di rituali o credenze,
- i potenti di tutti i tempi, che ai miti chiedono argomenti per giustificare il loro potere o per affermare la 'vera' identità del gruppo cui sentono di
appartenere.
E NOI CHE CI VIAGGEREMO DENTRO COME ULISSE,
PERCORRENDO SENTIERI DI TERRA E DI MARE