di Mario Papadia
Una guida che conduce per mano nel porre le domande necessarie a tessere il lavoro d'indagine che già di per sé è il passo necessario alla soluzione di un problema.
La originalità e utilità dell'e-book sta nel fatto che è strutturato come un ipertesto.
Perciò permette di muoversi da una pagina all'altra senza rimanere legati all'ordine numerico delle pagine, ma sulla base delle esigenze di approfondimento autonomo e di uso strumentale da parte del lettore.
Inoltre l'e-book è corredato di letture spot, che suggeriscono riferimenti bibliografici per chi amasse approfondire gli argomenti trattati.
INDICE
1) L’osservatore non è il fatto, ma ha un ruolo.
2) L’osservatore mappa il problema.
3) Sette passaggi per definire il problema:
a) Chi agisce nell’evento: personaggi che sono già autori.
b) Di che si tratta: il fatto è un fatto.
c) Dove avviene: c'è sempre un luogo.
d) Quando avviene: e anche un tempo.
e) Con che avviene: quali costi?
f) Come avviene: quale concatenazione?.
g) Perché avviene: quale scopo?
4) L'arte di fare ipotesi e il buon senso di verificarle.
L'argomento è trattato ed ampiamente spiegato dal docente anche in un video e-learning:
https://www.riprogrammazione.it/shop_dettaglio.php?id=21