Una lettura antropologica

Una riflessione di antropologia politica Una lettura antropologica di quello che sta succedendo nella politica al mondo. Una riflessione antropologica è importante nel fare counseling, sotto l’aspetto dell’agire politico. Si sta verificando un processo di allineamento di tutta la civiltà occidentale sotto la bandiera della visione rigidamente oppositiva degli Evangelici americani tra bene e male,…

La modernità e il tradimento

Una riflessione sulla modernità, e la complessità, e il suo paradosso più caratteristico, che è quello di tradire sé stessa. Quali possono essere gli effetti di questo tradimento? Un tema interessante nella prospettiva del counseling socio-politico.

Il counseling politico scende in strada dove si svolge l'azione politica

Il Counseling nella complessità

Il Counseling, la società complessa e il tradimento Le scienze sono fonte di soluzioni di problemi, ma anche causa di problemi, e stimolo a porsi nuovi interrogativi. Esse infatti richiedono appropriazione e consumo di nuovi materiali (legno, pietra, metalli, idrocarburi, atomi, spazio…) che possono comportare ritorsioni ambientali. Ma soprattutto possono diventare la possibilità di strumento…

Coaching e counseling politico, la copertina

Il counseling per l’agire politico.

Il coaching e il counseling per l’agire politico L’applicazione dell’arte del coaching e del counseling può essere una risorsa per l’agire nell’ambito dell’impegno politico. Il coaching politico è una strategia di affiancamento della persona impegnata nell’azione politica; il counseling politico è una strategia di accompagnamento in una condizione problematica che richiederebbe un apposito lavoro di…

Il Counseling Politico

Il Counseling per l’Agire Politico Il master per la formazione professionale di chi intenda affinare le proprie competenze di counseling e di coaching nel collaborare con uomini e donne della politica, e della socialità.   IL PROGRAMMA DIDATTICO 1) Neuroantropologia politica. Antropologia evoluzionistica e agire politico. Neuroscienze dell’azione: i Sistemi Uno e Due. Neuroantropologia politica…

Progettualità e agire politico

La progettualità, con una visione topologica nell’agire politico. Ho letto integralmente il testo della relazione finale del Comitato di esperti in materia economica e sociale, presieduto dal manager Vittorio Colao, incaricata dal governo di delineare “Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022”. E debbo dire che mi è piaciuta, oltre che averla trovata interessante, contenente una…

copertina libro terrorismo

Psicologia politica del terrorismo

Un manuale di introduzione alla psicologia del fenomeno del terrorismo. Il terrorismo è un problema umano complesso che interessa assai anche il counseling politico. Come tale può essere esaminato da molteplici punti di vista: storico, culturale, politico, antropologico, sociologico, criminologico, giuridico, psicologico e psicopolitico. Questo manuale è frutto di alcuni seminari tenuti alla Nato di…

Relazione di Mario Papadia al congresso di Eurochambres

Il counseling sull’innovazione in Europa

Una riflessione counseling sull’innovazione in Europea Un intervento counseling politico di Mario Papadia al 13° congresso della Associazione delle Camere di Commercio Europee (Eurochambres), organizzato in Stavanger nel 2005. L‘Unione Europea, a paragone dei suoi maggiori competitori globali, dimostra una minore capacità di innovazione e scarsa propensione al rischio. Quali sono i motivi di questo…