UNa seduta di counseling esistenziale

Counseling, indagine e problema

L’indagine del problema nel counseling della riprogrammazione. Nella seduta di counseling esistenziale c’è un passaggio determinante per la soluzione del problema, ed è quando il counselor esce dall’ascolto “passivo”. E questo momento è l’indagine. Con essa il professionista entra nel campo della narrazione del cliente e vi si inoltra indagando le componenti del problema come…

disegno la mia famiglia allargata

Counseling, il disegno

Il disegno nell’indagine del problema nel Counseling. Il/la counselor propone alla persona, in una fase qualsiasi di una consulenza, di amplificare il senso delle parole attraverso una rappresentazione immaginativa. Ciò potrà destare l’ingegno della persona a nuove “invenzioni”, ovvero a nuove opportunità di visione del proprio momento. Lo scopo dell’uso del disegno è espressivo, poiché lega…

murale nel quartiere romano di MOntespaccato

Il counseling e il filosofo

Il counseling, la volpe di Archiloco, e il gatto di Schrödinger. Scrive il filosofo Isaiah Berlin: «Tra i frammenti dell’antico poeta greco Archiloco c’è un verso che dice: La volpe sa molte cose, ma il riccio ne sa una grande”. Esiste infatti un gran divario tra coloro (come il riccio), da una parte che riferiscono…

Counseling Esistenziale

Il Counseling con la Riprogrammazione Esistenziale Il counseling esistenziale è una professione dell’aiuto alla persona, focalizzato su un lavoro di riflessione ad alta voce nell’interscambio fra consultante e consulente senza alcun intento di intervenire sulla personalità. La metodologia è la riprogrammazione esistenziale e l’obiettivo è compiere scelte e risolvere problemi della realtà concreta e contingente…

la scuola e l'immaginazione

Nell’incertezza, l’immaginazione

Nei tempi dell’incertezza l’immaginazione Proprio per rifuggire e contrastare l’incertezza, che riteniamo una condizione pericolosa, forse addirittura la più pericolosa, noi umani, abbiamo inventato, organizzato, immaginato soluzioni, strategie e arti le più disparate. Perfino la nostra fisiologia sembra essersi evoluta facendo conto dell’incertezza. Come far leva sull’incertezza propria e quella del nostro ambiente di appartenenza,…

Riprogrammazione in Rai

La riprogrammazione esistenziale: intervista in Rai a Mario Papadia. Ogni essere umano ha, anzi è, un «programma» esistenziale, che genera «campo». La vita non è mai vissuta a casaccio poiché realizza «programmazioni» collettive e individuali. Le ideologie, le abitudini alimentari, le sensibilità, i costumi, le idee sono formazioni programmatiche, ovvero soluzioni strategiche dell’evoluzione, energetiche mentali…