Una lettura antropologica

Una riflessione di antropologia politica Una lettura antropologica di quello che sta succedendo nella politica al mondo. Una riflessione antropologica è importante nel fare counseling, sotto l’aspetto dell’agire politico. Si sta verificando un processo di allineamento di tutta la civiltà occidentale sotto la bandiera della visione rigidamente oppositiva degli Evangelici americani tra bene e male,…

Il Dispositivo Linguistico

Il Dispositivo Linguistico della complessità Il Dispositivo Linguistico per la soluzione della questione complessa. È uno strumento per la soluzione del problema quando implica una realtà complessa e le sue connessioni di rete. La metodologia per compiere questa operazione è la logica della mereologia esistenziale. I fondamenti teorici del Dispositivo Linguistico per la soluzione della…

Intelligenza Artificiale: Empatica?

Faremo sedute con la “Intelligenza Artificiale Empatica”? Una inedita rivoluzione, a cui ci stiamo attrezzando con molta fatica, con un consapevolezza adeguata quella dell’Intelligenza Artificiale, che non intende solo essere “intelligente” ma pure “empatica”. Così l’Intelligenza Artificiale Empatica chiede sottovoce di sostituire oltre che i confidenti in carne ed ossa, costoro in parte già rimpiazzati…

Problemi, counseling, soluzioni

Counseling, e le molteplici vie per la soluzione del problema Risolvere i problemi è un’arte ed una competenza che si apprende con l’educazione, l’esercizio, l’esperienza, ed è il compito di ogni ricercatore. Ed è uno passaggio essenziale della procedure del counseling esistenziale. Una riflessione su ognuna di di queste tredici vie è una fonte di…

Il manuale del dispositivo cromatico

Il libro del dispositivo cromatico per la soluzione del problema. Il “Dispositivo cromatico” per la soluzione del problema è un libro, che può essere usato o come in supporto nel setting del counseling oppure come una applicazione a sé stante nella pratica del problem solving. I colori come sorgente di un linguaggio. Il libro dedica…

La paura e il coraggio

La paura, la riprogrammazione, il coraggio. La speranza, dice Aristotele, è la disposizione d’animo tendente a un bene: non presente ma futuro, non facile ma arduo, e tuttavia possibile da conseguire. Ma con quale comportamento? La speranza è sentimento, non azione. L’ottimismo è un’attitudine psicologica a prevedere e giudicare favorevolmente il corso delle cose. Locuzioni,…