“Ricordati di Rinascere” l’autobiografia come passaggio del Counseling esistenziale
Un esempio fra i tanti possibili di come l’autobiografia è uno dei possibili passaggi nella formazione al counseling esistenziale. Sapersi narrare in parallelo al saper ascoltare. Il cambiamento, allora, si attua attraverso l’incastro tra avvenimenti vissuti, l’autodisciplina nella scrittura, il libero corso alla visione immaginativa della realtà e della propria vicenda. “Dovresti scrivere su ciò che porta le persone a volere una storia. A volere il racconto di storie. Vita ordinaria di gente ordinaria, come in Simenon. Non si può dire come sia la vita, come il caso o il fato abbiano a che fare con la gente, se non raccontandone la storia. In generale, solo questo si può dire: sì, è proprio così che è andata. […] Senza eventi, sembriamo incapaci di vivere; la vita diventa un flusso indifferente e siamo a stento capaci di distinguere un giorno dall’altro. È la vita stessa ad essere piena di storie.” Hannah Arendt, Lettera a Mary McCarthy
Mario Papadia, Ricordati di rinascere. Raccontarsi per cambiare, editore Armando