Intelligenza artificiale: la nuova enciclopedia
La IA generativa è la nuova enciclopedia, oltretutto interattiva. Da sola supera per prestazione tutte le enciclopedie finora nate, compresa Wikipedia. Con un limite: poiché è interattiva può anche imbrogliare o confondersi. La civiltà occidentale passò attraverso varie fasi: teocentrica, antropocentrica rinascimentale e infine illuminista. Con questo la civiltà occidentale è diventata mondiale. Con l’enciclopedismo tutto il sapere poteva essere ricondotto a voci poste in ordine alfabetico. Erano sempre gli scienziati e i filosofi che costruivano il sapere delle voci. Ma era sempre necessario un Indice Analitico che aiutava ad orientarsi nelle voci.
L’ultima tappa di questo sviluppo è stato Wikipedia, che funziona contemporaneamente come l’enciclopedia tradizionale, ma anche come indice analitico grazie ai link con i quali si può saltare da una voce all’altra e farsi un’idea sistemica del sapere. Con Wikipedia la modernità è finita: con IA è la nata la nuova enciclopedia, una nuova era nella ricerca testuale.
Il grande vantaggio di IA è che raccoglie attivamente tutte le consultazioni e tutti i suggerimenti (è estrattiva), li sistematizza in una nuova arca del sapere (è astrattiva) e li trasforma in azione (è robotica).
Il punto nostro punto è: come sviluppare e rinvigorire la capacità di dubbio, di critica, di creatività?