ivi e lascia vivere. Counseling proverbiale.
I proverbi: una chiave creativa per accedere direttamente ai problemi tramite la saggezza popolare. Nell’esercizio del counseling la saggezza dei proverbi crea un ponte che non è solo linguistico fra il counselor e la persona cliente. Essa aiuta, infatti, ad esprimere, in modo semplice e diretto, concetti che il cliente recepisce meglio attraverso la condivisione quotidiana di riflessioni. Perché la salute non è solo assenza di malattia ma uno stato di benessere generale che comprende la sfera fisica, mentale, esistenziale e sociale, una condizione in cui l’individuo si sente pienamente soddisfatto della propria esistenza e può sperimentare la gioia.
L’Autrice: Marisa Di Mitri – Counselor della Riprogrammazione Esistenziale, Life coach, Antropologa personalista esistenziale e Sophianalista. È un’artista versatile ed originale: pittura, danza, teatro, scultura, artigianato. Esperta della relazione di aiuto. utilizza anche l’arte per aiutare i suoi clienti a migliorare la qualità della vita e a divenire persone sempre più libere e creative.
Il libro si può acquistare: inviando una mail all’indirizzo: hztrinacria@gmail.com, oppure nel sito: www.wipedizioni
Marisa Di Mitri, Vivi e lascia vivere. Counseling proverbiale, WIP Edizioni
INDICE
Proverbi, filosofia popolare, breve storia. Il Counseling e il Counselor. Proverbio come tecnica nel counseling. L’insegnamento contenuto nei proverbi, ripercussioni positive. Proverbi e detti popolari. Interpretazione, simbologia, lettura filosofica e antropologica esistenziale. Proverbi stranieri. Non tutti i detti giovano, proverbi sconsigliati. Modi di dire attuali. Proverbi storpiati e divertenti.